Nabucco

uno dei capolavori assoluti di Giuseppe Verdi

DOVE

Arena Villa Peripato

QUANDO

il 5 luglio 2025

PREZZO

da 45€ anziché 75€

SCADENZA

Entro il 30 Aprile

Prenota subito il tuo abbonamento ad un prezzo promozionale!

Nabucco sotto le Stelle: Sabato 5 Luglio 2025 a Taranto, la grande Opera di Verdi nell’Arena della Villa Peripato

Chiama subito o invia un messaggio Whatsapp ai numeri 3757044367 per saperne di più

I BAMBINI
PAGANO SOLO 1 €

AGEVOLAZIONI
PER DOCENTI

AGEVOLAZIONI
PER FAMIGLIE

La Trama in breve

Ambientata a Gerusalemme e Babilonia, Nabucco racconta il conflitto tra il popolo ebraico e il re babilonese Nabucodonosor (Nabucco), che invade Gerusalemme e imprigiona gli ebrei. La figlia di Nabucco, Abigaille, ambiziosa e assetata di potere, usurpa il trono e perseguita gli ebrei, mentre Nabucco impazzisce dopo aver proclamato sé stesso dio. Solo dopo un percorso di redenzione e fede, Nabucco ritrova la ragione, libera gli ebrei e si converte al Dio d’Israele. L’opera è celebre per il potente coro “Va, pensiero”, simbolo di speranza e libertà.

La Trama in Dettaglio

Nabucco (1842), uno dei primi e più celebri capolavori di Giuseppe Verdi, è ambientato nell’antico mondo biblico, tra Gerusalemme e Babilonia, e narra la lotta tra oppressori e oppressi, fede e potere, vendetta e redenzione. L’opera, divisa in quattro atti, si sviluppa attorno alla figura del re babilonese Nabucodonosor (Nabucco), che invade Gerusalemme e tiene prigionieri gli ebrei, e alla sua figlia adottiva Abigaille, donna assetata di potere e pronta a tutto per salire al trono.

Atto I – Gerusalemme

La scena si apre nel tempio di Salomone, dove il popolo ebraico prega per la salvezza della città assediata dall’esercito babilonese. Zaccaria, sommo sacerdote, tiene in ostaggio Fenena, la figlia di Nabucco, sperando così di fermare la guerra. Ma tra gli ostaggi c’è anche Ismaele, nipote del re di Gerusalemme, innamorato di Fenena, che decide di liberarla. L’ingresso trionfale di Nabucco spezza ogni resistenza: l’esercito babilonese invade il tempio e gli ebrei vengono catturati.

Atto II – L’empio

A Babilonia, Abigaille scopre di non essere la vera figlia di Nabucco, ma una schiava. Ferita nell’orgoglio e guidata da un’ambizione sfrenata, decide di usurpare il trono, approfittando del fatto che Fenena – convertitasi alla fede ebraica – è diventata reggente. Con la complicità del gran sacerdote di Belo, Abigaille proclama la morte degli ebrei e falsifica un decreto di successione. Quando Nabucco torna, vuole riprendere il potere e si proclama dio, ma un fulmine lo colpisce e lo fa impazzire. Abigaille ne approfitta e si autoproclama regina.

Atto III – La profezia

Abigaille siede sul trono e firma la condanna a morte per gli ebrei e per Fenena, la sorellastra. Nabucco, prigioniero e in preda al delirio, supplica Abigaille di risparmiarla, ma lei si rifiuta. Solo allora Nabucco riconosce l’unico vero Dio, quello degli ebrei, e invoca il suo aiuto per salvare la figlia e il suo popolo. Nel frattempo, i prigionieri ebrei, guidati da Zaccaria, intonano il celebre coro “Va, pensiero, sull’ali dorate”, un inno alla patria perduta e alla libertà, diventato simbolo universale di speranza e identità nazionale.

Atto IV – L’idolo infranto

Il miracolo avviene: Nabucco riacquista la ragione. Con l’aiuto del suo esercito, sconfigge Abigaille e salva Fenena poco prima della sua esecuzione. Abigaille, vinta e pentita, si avvelena e muore chiedendo perdono. Nabucco, in un gesto di redenzione, libera il popolo ebraico e annuncia la ricostruzione del tempio di Gerusalemme.

 

Approfitta della speciale promozione valida fino al 30 Aprile 2025 per assistere a 3 spettacoli ad un prezzo imbattibile

Nabucco

5 luglio 2025

The four italian tenors

11 Luglio 2025

Cavalleria Rusticana

24 Luglio 2025

I prossimi appuntamenti

Nabucco

5 luglio 2025​

Nabucco è un’opera intensa, emotiva e simbolica, in cui si intrecciano temi profondi come la libertà, la fede, la redenzione e il potere distruttivo dell’ambizione. È anche un’opera che segna la vera “rinascita” artistica di Verdi e che, con il suo celebre coro, ha saputo toccare il cuore di intere generazioni, diventando non solo un capolavoro del teatro musicale, ma un inno immortale alla dignità dei popoli e al riscatto umano.

The four italian tenors​

11 Luglio 2025​​

Con oltre 100 concerti all’attivo, numerosi sold out e standing ovation, i quattro tenori rappresentano l’essenza più autentica della cultura musicale italiana, reinterpretata in chiave moderna e accessibile, ma sempre fedele alla grande scuola del melodramma.

Cavalleria Rusticana​

24 Luglio 2025​

Ambientata in un villaggio siciliano alla fine dell’Ottocento, Cavalleria Rusticana racconta una storia di amore, tradimento e vendetta

Come acquistare

TELEFONO

Con una semplice chiamata o messaggio Whatsapp al numero 060406 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. 

ONLINE

Clicca sul tasto
“ACQUISTA SUBITO”
che trovi qui sotto

VIA WHATSAPP

Chiama subito o invia un messaggio Whatsapp ai numeri 3757044367 per prenotare il tuo posto preferito, acquistando con semplice bonifico.

Compila il form per richiedere maggiori informazioni sugli eventi